La realizzazione di ogni singola stufa
Grazie al nuovo progetto, curato da un attento design, abbiamo saputo conservare gli elevati rendimenti delle tradizionali stufe ad accumulo riducendo sostanzialmente i volumi e i pesi.

I materiali usati per la costruzione delle parti meccaniche delle nostre stufe sono lo specifico CORTEN da 30/10 e l’acciaio inossidabile AISI316L, particolarmente adatti per resistere alla corrosione. La preparazione dei pezzi delle lamiere viene eseguita con il taglio laser di precisione.

La fattibilità ed il risultato finale della piegatura vengono verificati già in fase di progettazione.
L'uso di presse piegatrici, abbinate alla tradizionale soluzione CAD/CAM, garantisce la precisione del semilavorato pronto per la saldatura.

Una volta ultimato l’assemblaggio delle parti meccaniche vanno stoccati in magazzino. Solo allora si può eseguire il prelievo degli elementi modulari che vanno a comporre la stufa in funzione alle esigenze di ogni singolo ordine.